fbpx
Seleziona una pagina

Non si può morire dentro

Come sopravviveremo emotivamente alla pandemia

“ Mi dicono che quando si è rinchiusi al buio bisogna dimenticare tutto, altrimenti si soffre troppo; ma io, qui, mi sono abituato a vedere il mare, la luce. Mi basta il rumore delle onde, sento tutto e vedo molto, immagino anche quello che non esiste. “

 

Il brano è tratto da un film del 1999, “La balia”, di Marco Bellocchio. Un uomo è incarcerato, non sappiamo dove. Da spettatori ascoltiamo, però, questo stralcio di lettera da lui indirizzata ad Annetta, la donna che ama e che da poco ha avuto un figlio da lui.

 

E’ vero che per resistere, emotivamente, abbiamo dovuto dimenticarci della realtà esterna? Che sarebbe stato troppo doloroso tenere a mente la bellezza della natura, la gioia degli incontri, l’adrenalina delle partenze, il senso di continuità dell’esistenza dato da giornate scandite dagli impegni e dalla quotidianità?

 

Alcune persone pensano, in generale, che ricordare sia pericoloso perché ci tiene legati. Pensano alla memoria come un ingombrante fagotto che ci portiamo dietro e che diventa una zavorra che impedisce nuove esperienze e nuovi incontri.

 

Certo, non si può vivere nel passato e costantemente nel ricordo di giornate che non ci sono più, di persone che, per diverse ragioni, si sono allontanate da noi. In quel caso non riusciremmo a condurre la nostra esistenza nel tempo presente, l’unico tempo che abbiamo, concretamente, la possibilità di sperimentare.

 

E’ altrettanto vero che non possiamo proiettarci troppo nel futuro, perché troppo imprevedibile ed incerto: chi avrebbe potuto immaginarsi la pandemia mondiale? Aveva senso impiegare energie (materiali, personali, emotive) per prepararsi all’eventualità di una situazione simile?

 

Rimanendo troppo confinati nel nostro passato possiamo essere portati ai rimpianti, a rimuginare su tutto ciò che potevamo fare e non abbiamo fatto. Facciamo bilanci fra quello che volevamo e ciò che abbiamo ottenuto. Spostando invece la nostra attenzione costantemente verso il futuro, ciò che rischiamo è di  torturarci con gli “e se…”, “ho paura che…” in un dialogo costante con le nostre preoccupazioni.

 

Per uscire, però, dall’isolamento (per alcuni volontario, per altri obbligato) e dalla condizione emotiva in cui tutti ci siamo trovati coinvolti (anche chi ha proseguito, in tutto o in parte, le proprie attività) forse ci serve qualcos’altro. Ascoltiamo ancora le parole rivolte ad Annetta.

 

“Si può uccidere fisicamente o socialmente un uomo, ma non lo si può costringere a dimenticare i desideri, il sorriso degli altri, le carezze inattese, la bellezza di ciò che ha vissuto… se stesso.”

 

Il ricordo di ciò che è stato è prezioso. Non solo il ricordo degli eventi, ma anche delle emozioni e degli stati d’animo sperimentati, delle interazioni che abbiamo avuto con gli altri, perché tutto ciò dà continuità alla nostra esistenza. Ci ricorda chi eravamo, chi siamo e chi potremo essere: noi stessi.

Così potremo uscire dalla pandemia e dalle sue conseguenze sociali. Non dobbiamo dimenticare, perché ricordando possiamo sentirci in continuità fra prima e dopo, sentirci persone intere e non spezzate da quanto è accaduto.

 

Perché è conservando la memoria della luce che si esce dal buio.

Vorrei ringraziare Mariarosa Lombardi per la bellissima fotografia di copertina che mi ha concesso di utlizzare.

 

 

Ti è piaciuto l’articolo? Leggi gratis un estratto del mio libro!

 

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La storia di una collana nella storia dell’editoria

Se interrogate le vostre biblioteche, ne troverete almeno uno, di quei libri tascabili con la costa gialla. Sono gli Einaudi Stile Libero, e raccontare la storia della collana significa entrare nella narrazione della storia dell’editoria italiana contemporanea.

Il Torneo Letterario “Io scrittore”: riflessioni per l’uso

  Il Torneo Letterario “Io scrittore”: riflessioni per l’uso      Partecipare a concorsi è un modo utile per cercare una via per la pubblicazione? Sono molti i concorsi letterari in Italia e orientarsi, per un aspirante scrittore, non è facile.    Sono...

Raccogliere idee per iniziare a scrivere

8 consigli pratici per avviare la tua scrittura

Come nasce un personaggio letterario?

Come nasce un personaggio letterario?   Ci sono tanti modi per iniziare a scrivere. Si può iniziare come lettori: è senz’altro vero che leggendo (e, in particolare, leggendo romanzi) si allena l’immaginazione, si diventa più empatici, ci si abitua a formulare ipotesi...

Una poesia… motivazionale!

Una poesia… motivazionale! Un nuovo anno, un nuovo inizio..

La realtà è un ostacolo per l’immaginazione?

Una lettura del romanzo Lo stadio di Wimbledon di Daniele del Giudice per ricostruire un percorso di maturazione nella scrittura narrativa

Fra immagine ed immaginazione: storia di una poesia

Il rapporto fra immagine e immaginazione raccontato grazie alla storia di una poesia di Eugenio Montale nata da una fotografia. Il blocco dello scrittore e che cosa può aiutare a superarlo.

Crescere, un gioco da ragazzi

Diventare adulti in senso psicologico risolvendo il conflitto fra generazioni. Il ruolo della scuola in questo processo.

Gruppo di lettura: leggere insieme

Il leggere in gruppo come esperienza psicologica di co-costruzione di storie, personaggi, ambienti tramite la condivisione delle immagini mentali attivate dalla lettura individuale.

La narrativa psicologica come strumento di approfondimento

La lettura di un romanzo è utile per comprendere meglio una patologia? Uno psicoterapeuta può trarre vantaggio anche da una formazione narrativa?

La vita accanto: intervista all’autrice

Un incontro ravvicinato con la scrittrice Mariapia Veladiano, vincitrice del premio Calvino 2010, per capire come è nato il suo romanzo d’esordio, La vita accanto.

Lettura e prima infanzia

Il periodo della pandemia ha visto una rivoluzione dei rapporti familiari, cosa può aiutarci con i più piccoli?

La madeleine di Proust: un viaggio fra memoria e sensorialità

Ora siamo all’inizio dell’estate. La temperatura supera i trenta gradi, si sentono frinire le cicale. I vestiti aderiscono alla pelle, abbiamo bisogno di bere spesso. Ci infastidiscono i capelli sulla nuca, li raccogliamo o li accorciamo.

Perché scrivere? Per conoscere

Perchè scrivere? Per conoscere. Qualche volta, la realtà è ancora più spettacolare dei prodotti della fantasia.

Perchè leggere è appassionante

Perchè leggere è appassionante e ci può essere utile nei momenti difficili.

Fiori di quarantena: la crescita psicologica nella pandemia

I fiori erbacei non sono gli unici ad essere spuntati in quarantena: anche psicologicamente abbiamo scoperto nuove identità, ci siamo interrogati sulla nostra crescita, abbiamo ripensato al concetto di “umanità” e siamo (forse) maturati… fioriti, appunto.

Quand’è che ho cominciato a guardare il mondo da un oblò

Questa è la storia di come è nato il mio romanzo “Se guardo il mondo da un oblò”.
Tutto inizia quando ho deciso di scrivere… un saggio.

Goliarda e Modesta

“Modesta non sono io. Lei è migliore di me”

Madame Bovary? C’est moi!

I personaggi di un romanzo sono autobiografici? Uno scrittore, una scrittrice raccontano le vicende di un personaggio, ma in realtà narrano di loro stessi?

Non si può morire dentro

“ Mi dicono che quando si è rinchiusi al buio disogna dimenticare tutto, altrimenti si soffre troppo; ma io, qui, mi sono abituato a vedere il mare, la luce. Mi basta il rumore delle onde, sento tutto e vedo molto, immagino anche quello che non esiste. “

Incipit: breve elogio dell’inizio

Desideravo preparare un testo dove si parlasse dell’inizio, degli inizi, delle prime volte e di quanto tutto ciò spesso ci affascini a tal punto da catturarci, tenerci incollati ad una pagina se è un libro, al video se è un post o un articolo. 

Libri per l’isolamento

Libri per l'isolamento, tipi da quarantena.Ho letto un libro, pochi giorni prima della quarantena. Era appena uscito. E in questo periodo, ci ho pensato spesso. Il primo dei libri per l'isolamento è "Senti che vento" di Eleonora Sottili.E’ il 2000, l’anno del nuovo...

Libertà, fronte e retro

Già, libertà. Ma che cosa intendiamo per libertà? Farci gli affari nostri? Stare con gli amici più cari? Fare ciò che più ci piace? Non curarci delle regole e dei limiti sociali? Dire ciò che ci passa per la testa?