Fiori di quarantena: la crescita psicologica nella pandemia
Sarà stato perché quella in corso è una primavera davvero particolare, ma ho visto immagini di fiori condivise ovunque: un modo forse per ricordare la bellezza che ci attendeva, là fuori, dove la natura sembrava respirare e prendersi nuovi spazi, mentre l’umanità era bloccata nel suo letargo obbligato.
I fiori erbacei non sono gli unici ad essere spuntati in quarantena: anche psicologicamente abbiamo scoperto nuove identità, ci siamo interrogati sulla nostra crescita, abbiamo ripensato al concetto di “umanità” e siamo (forse) maturati… fioriti, appunto.
Fiori cresciuti nel dolore?
Certamente, non per tutti il periodo della pandemia è stato “tutto rose e fiori”.
Chi si è ammalato, chi ha sofferto per una patologia o per la perdita dei propri familiari è stato messo duramente alla prova. Ma l’evoluzione dell’umanità insegna che il processo per superare le difficoltà di una fase della vita, anche la più complicata, può essere il motore per lo sviluppo di processi positivi. Gli esperti la definiscono crescita post traumatica (ad esempio, Zoeller & Maecker, 2006). Negli ultimi anni, si è molto studiata l’esperienza soggettiva di chi, vissuta e superata un’esperienza traumatica (una grave malattia, un lutto, un evento catastrofico), riferisce cambiamenti psicologici positivi.
Crisi e creatività
Potenzialmente, tutti i periodi di crisi sono momenti creativi. La difficoltà, la mancanza, il dolore, le necessità possono portare la mente umana a percorrere vie inedite per cercare di raggiungere comunque i propri obiettivi, e quindi a inventare soluzioni nuove per problemi antichi e presenti.
Ne parla Jared Diamond nel suo recente saggio Crisi . Come rinascono le nazioni (Einaudi, 2019):
«Tutti, a ogni livello, si trovano prima o poi ad affrontare crisi e spinte al cambiamento. Tutti, nessuno escluso: dai singoli individui ai gruppi, alle aziende, alle nazioni, fino al mondo intero. (…) Per affrontare in modo positivo le pressioni interne o esterne è necessario un processo di cambiamento selettivo, e questo vale tanto per le nazioni quanto per gli individui.
Individui e nazioni devono innanzitutto valutare onestamente le proprie capacità e i propri valori: decidere quali parti di sé restano adeguate anche nella nuova realtà e sforzarsi coraggiosamente di riconoscere ciò che invece va cambiato. L’obiettivo è individuare nuove soluzioni in armonia con le capacità e le caratteristiche di ciascuno. Al tempo stesso è necessario tracciare un confine intorno agli elementi fondanti della propria identità, che in quanto tali non si ritengono modificabili».
Selezionare significa perdere o crescere?
Ma come funziona il processo di selezione che permette di intervenire su di noi (e l’ambiente che ci circonda) senza perdere proprio la nostra identità, puntando invece a un processo di crescita?
(Potete approfondire il tema anche in un mio post precedente, “Non si può morire dentro”)
Per questo vi chiedo di abbandonarvi per un momento alla metafora floreale.
Per loro natura, i fiori possono durare solo un solo giorno. Altri, se non innaffiati, sfioriscono. Altri maturano per lasciare il posto ai frutti. Pensate a quello che in questi mesi è “spuntato” in voi o nella vostra famiglia: potreste non averlo notato in modo chiaro o potreste esservene già dimenticati, presi dalla foga della ripresa.
Quali sono i fiori sbocciati in questa nuova umanità?
Il fiore della vicinanza. Quanti hanno avuto molti più contatti telefonici, telematici o via social in questo periodo? Personalmente, ho sentito amici, conoscenti e familiari di cui non avevo notizie da molto tempo, e tutto ciò mi ha fatto molto piacere, tanto che ho mantenuto l’abitudine agli scambi di notizie anche dopo la riapertura. Un fiore sbocciato da coltivare. Certo, ora c’è meno tempo, ma abbiamo utilizzato (e in alcuni casi, scoperto) canali alternativi di comunicazione, per scoprire che l’impossibilità di vedersi di persona non deve essere un freno alla socializzazione. Perché la vicinanza relazionale è possibile anche se siamo distanti fisicamente.
Il fiore della relazione. Durante il lockdown, abbiamo trascorso più tempo con le persone con cui conviviamo abitualmente, ma con una dimensione temporale sensibilmente diversa: un tempo in compresenza più dilatato, maggiori attività condivise. Prima della pandemia, il lavoro, la scuola, le attività fuori casa, riducevano il tempo della convivenza, limitandolo a pochissime occupazioni. Frequentarsi più del solito e in un ambiente fisico ristretto, per molti non è stato facile, vista la scarsa abitudine alla condivisione di spazi e di attività. Chi ha potuto superare queste difficoltà, ha però sperimentato un miglioramento delle relazioni, più intense e vissute.
Il fiore della tolleranza. Ci siamo messi in fila ovunque: al supermercato, alla posta, in banca. Non subito, ma nelle settimane centrali del lockdown era tale la consapevolezza (la paura?) della pericolosità della vicinanza fisica da rendere la maggior parte di noi più pazienti, più disponibili ad attendere il nostro turno. È questo il fiore che sento più a rischio di rapida estinzione, il più delicato e fragile.
Il fiore della creatività. Questo periodo è stato un momento di crescita e di ri-scoperta delle proprie abilità, del fare o vivere qualcosa di completamente nuovo (o con modalità nuove). Dall’impasto per la pizza al pane fatto in casa, dalla tinteggiatura al cucito, dal riparare una bicicletta al fare un acquisto on-line, dall’utilizzare skype o zoom allo scrivere una poesia. Le difficoltà aguzzano l’ingegno, e non è un modo di dire. Gli individui sono psicologicamente adattabili, se non restano troppo rigidi.
L’elogio del cambiamento
Qualche volta, attraversare una situazione traumatica può arricchire.
I risultati potranno essere inattesi, si potrà scoprire qualcosa di nuovo su sé e la propria identità.
Il cambiamento è possibile: il processo di evoluzione e crescita può essere complesso, doloroso, spinoso, ma può portare a stare meglio, psicologicamente.
Un caro ringraziamento, anche questa volta, a Paolo Mazzo per la fotografia.
Ti è piaciuto l’articolo? Leggi gratis un estratto del mio libro!
0 commenti