fbpx
Seleziona una pagina

 

La narrativa psicologica come strumento di approfondimento

 

Tempo fa, fui contattata da un paziente nuovo.

All’epoca, mi occupavo in prevalenza di psicoterapia infantile e di consulenze per la terza età.

 

La persona che mi contattò era un adulto e aveva un problema recente che si era imposto con urgenza: inaspettatamente, aveva manifestato un attacco di panico, e mi chiedeva aiuto.

 

La ricerca: capire il paziente attraverso la narrativa psicologica

 

Dopo il primo colloquio con questa persona, ricordo di essermi fermata in studio (avevo dato al paziente l’ultimo appuntamento disponibile in quella giornata), perché avevo necessità di ripensare a quanto ci eravamo detti. 

 

Era stato un buon colloquio, il paziente era collaborativo, desideroso di essere aiutato. E mi aveva detto chiaramente che voleva fossi io ad aiutarlo: in gergo, aveva manifestato un pre-transfert positivo, requisito importante per poter avviare una psicoterapia.

 

Io, però, ero perplessa: perché, prima di allora, non avevo mai seguito un paziente adulto per un quadro caratterizzato da attacchi di panico.

 

Ricordo di avere consultato il mio manuale di psicopatologia per rinfrescarmi la memoria sulle manifestazioni cliniche e sulle indicazioni terapeutiche. Ero in dubbio: potevo seguire io quel paziente? Oppure, non essendomi mai occupata di quel genere di disturbi, avrei dovuto indirizzarlo ad una collega?

 

Il giorno dopo (era sabato) andai in libreria, e come sempre diedi un’occhiata alle ultime novità del settore narrativa.

 

E, lì, il libro mi aspettava.

 

Una copertina eloquente, e quel titolo: Panico quotidiano (di Christian Frascella, Einaudi 2013). Una veloce occhiata alla terza di copertina, e il libro diventò mio.

 

Panico quotidiano: quando il romanzo psicologico accompagna la terapia 

 

Nei giorni successivi lessi quel romanzo. 

Il protagonista è un ragazzo che fa l’operaio in una fabbrica dove si stampano lamiere. Sta facendo il turno di notte, sono le quattro del mattino e sta per andare in pausa. I gesti abituali, ripetitivi. Gli sguardi e gli ammiccamenti con i colleghi di lavoro di sempre. E poi, all’improvviso, il terrore

 

“Poi ho sentito piovermi in testa la paura. Proprio così. Dal nulla. Come se l’orrore gocciolasse sulla mia dura madre, fra i capelli. 

 

Un freddo, un brivido lunghissimo ma dentro. Non fuori, dentro, dappertutto dentro di me. Glaciale. Poi di colpo caldissimo”.

Il ragazzo si sente male, non capisce che cosa gli stia succedendo, ha paura di morire. La sua percezione della realtà esterna, in quel momento, è alterata. Oggetti e persone intorno a lui gli appaiono diversi dal solito.

 

“Ma io li vedevo e non li vedevo. Cioè: li vedevo, sapevo che c’erano, sapevo dove mi trovavo, sapevo chi stava alla prima macchina e chi alla terza. 

 

Sapere, sapevo. Ma tenerlo presente durante quell’implosione era pressoché impossibile”.

 

I colleghi intorno a lui, le prime indagini. Il desiderio di riprendersi e l’impossibilità di farlo. La seconda crisi, il trasporto in ambulanza. I primi incontri con i farmaci, con infermieri e medici.

Le reazioni della sua fidanzata Lucia, degli amici. Il desiderio di “nascondere tutto sotto il tappeto”, e di pensare che la diagnosi è sbagliata, non può essere vero, questa cosa non può capitare a lui. Perchè sta capitando a lui?

 

Dalla profondità del romanzo psicologico alla terapia

 

Il protagonista si chiama Christian. Il romanzo parte da un episodio autobiografico (Christian Frascella ha dichiarato di aver manifestato un episodio di attacco di panico nel 2001, quando ancora lavorava come operaio presso una fabbrica). È un testo molto coinvolgente, ricordo che lo terminai in pochi giorni.

 

Il venerdì successivo, quando rividi il paziente (mi ero accordata con lui per un nuovo appuntamento di valutazione) ero più orientata: non sapevo tutto sulla patologia, ma sentivo che quel testo mi aveva decisamente aiutata: sapevo come si manifesta l’attacco, quali sono le sensazioni fisiche che lo accompagnano, come cambi in quei momenti la percezione della realtà, quali siano i pensieri che lo accompagnano.

 

Quale tipo di atteggiamento medico aiuta la persona, e quale no. Quali reazioni la patologia scateni nei familiari, negli amici, nei conoscenti. Certo, queste cose potevo leggerle sul mio manuale o su altri testi scientifici che avevo consultato.

 

Ma fu leggere un racconto, una narrazione che mi fece capire come si sente una persona in queste situazioni, e che cosa potevo fare io per aiutare il mio paziente. 

 

Dopo il secondo colloquio di valutazione, fatta una serie di verifiche, comunicai al paziente che lo avrei preso in carico, ed iniziai con lui una psicoterapia. Che diede buoni risultati.

 

La narrativa psicologica, un supporto per psicologi e psicoterapeuti

 

Spesso gli psicologi e gli psicoterapeuti si trovano in situazioni simili a quella che vi ho descritto: ricevono richieste riguardo a problematiche che non hanno mai trattato, o per fasce d’età di cui non hanno esperienza. È piuttosto normale, non possiamo essere esperti in tutto. 

 

Fortunatamente, però, oltre ai corsi di formazione e di aggiornamento e alle pubblicazioni scientifiche, oltre alle supervisioni con esperti, i miei colleghi e io abbiamo un altro strumento per prepararci a lavorare in determinate aree, con certi pazienti o in presenza di determinate manifestazioni cliniche di cui non abbiamo ancora avuto esperienza.

Possiamo rivolgerci alla letteratura, alla narrativa

 

Ovviamente, senza ingannare noi stessi e i nostri pazienti: ogni giorno vengono pubblicati moltissimi libri, ma non tutte le narrative ci nutrono e fanno al caso nostro.  Perché ci possano essere utili, è necessario “scovare” quali testi siano attendibili in ciò che descrivono, autentici rispetto alla tematica di cui trattano e coerenti al loro interno: libri come “Panico quotidiano”, per la nostra categoria sono veramente preziosi.

 

Per questo ho pensato di prepararne un elenco.

Ti è piaciuto l’articolo? Leggi gratis un estratto del mio libro!

 

 

 

 

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La storia di una collana nella storia dell’editoria

Se interrogate le vostre biblioteche, ne troverete almeno uno, di quei libri tascabili con la costa gialla. Sono gli Einaudi Stile Libero, e raccontare la storia della collana significa entrare nella narrazione della storia dell’editoria italiana contemporanea.

Il Torneo Letterario “Io scrittore”: riflessioni per l’uso

  Il Torneo Letterario “Io scrittore”: riflessioni per l’uso      Partecipare a concorsi è un modo utile per cercare una via per la pubblicazione? Sono molti i concorsi letterari in Italia e orientarsi, per un aspirante scrittore, non è facile.    Sono...

Raccogliere idee per iniziare a scrivere

8 consigli pratici per avviare la tua scrittura

Come nasce un personaggio letterario?

Come nasce un personaggio letterario?   Ci sono tanti modi per iniziare a scrivere. Si può iniziare come lettori: è senz’altro vero che leggendo (e, in particolare, leggendo romanzi) si allena l’immaginazione, si diventa più empatici, ci si abitua a formulare ipotesi...

Una poesia… motivazionale!

Una poesia… motivazionale! Un nuovo anno, un nuovo inizio..

La realtà è un ostacolo per l’immaginazione?

Una lettura del romanzo Lo stadio di Wimbledon di Daniele del Giudice per ricostruire un percorso di maturazione nella scrittura narrativa

Fra immagine ed immaginazione: storia di una poesia

Il rapporto fra immagine e immaginazione raccontato grazie alla storia di una poesia di Eugenio Montale nata da una fotografia. Il blocco dello scrittore e che cosa può aiutare a superarlo.

Crescere, un gioco da ragazzi

Diventare adulti in senso psicologico risolvendo il conflitto fra generazioni. Il ruolo della scuola in questo processo.

Gruppo di lettura: leggere insieme

Il leggere in gruppo come esperienza psicologica di co-costruzione di storie, personaggi, ambienti tramite la condivisione delle immagini mentali attivate dalla lettura individuale.

La narrativa psicologica come strumento di approfondimento

La lettura di un romanzo è utile per comprendere meglio una patologia? Uno psicoterapeuta può trarre vantaggio anche da una formazione narrativa?

La vita accanto: intervista all’autrice

Un incontro ravvicinato con la scrittrice Mariapia Veladiano, vincitrice del premio Calvino 2010, per capire come è nato il suo romanzo d’esordio, La vita accanto.

Lettura e prima infanzia

Il periodo della pandemia ha visto una rivoluzione dei rapporti familiari, cosa può aiutarci con i più piccoli?

La madeleine di Proust: un viaggio fra memoria e sensorialità

Ora siamo all’inizio dell’estate. La temperatura supera i trenta gradi, si sentono frinire le cicale. I vestiti aderiscono alla pelle, abbiamo bisogno di bere spesso. Ci infastidiscono i capelli sulla nuca, li raccogliamo o li accorciamo.

Perché scrivere? Per conoscere

Perchè scrivere? Per conoscere. Qualche volta, la realtà è ancora più spettacolare dei prodotti della fantasia.

Perchè leggere è appassionante

Perchè leggere è appassionante e ci può essere utile nei momenti difficili.

Fiori di quarantena: la crescita psicologica nella pandemia

I fiori erbacei non sono gli unici ad essere spuntati in quarantena: anche psicologicamente abbiamo scoperto nuove identità, ci siamo interrogati sulla nostra crescita, abbiamo ripensato al concetto di “umanità” e siamo (forse) maturati… fioriti, appunto.

Quand’è che ho cominciato a guardare il mondo da un oblò

Questa è la storia di come è nato il mio romanzo “Se guardo il mondo da un oblò”.
Tutto inizia quando ho deciso di scrivere… un saggio.

Goliarda e Modesta

“Modesta non sono io. Lei è migliore di me”

Madame Bovary? C’est moi!

I personaggi di un romanzo sono autobiografici? Uno scrittore, una scrittrice raccontano le vicende di un personaggio, ma in realtà narrano di loro stessi?

Non si può morire dentro

“ Mi dicono che quando si è rinchiusi al buio disogna dimenticare tutto, altrimenti si soffre troppo; ma io, qui, mi sono abituato a vedere il mare, la luce. Mi basta il rumore delle onde, sento tutto e vedo molto, immagino anche quello che non esiste. “

Incipit: breve elogio dell’inizio

Desideravo preparare un testo dove si parlasse dell’inizio, degli inizi, delle prime volte e di quanto tutto ciò spesso ci affascini a tal punto da catturarci, tenerci incollati ad una pagina se è un libro, al video se è un post o un articolo. 

Libri per l’isolamento

Libri per l'isolamento, tipi da quarantena.Ho letto un libro, pochi giorni prima della quarantena. Era appena uscito. E in questo periodo, ci ho pensato spesso. Il primo dei libri per l'isolamento è "Senti che vento" di Eleonora Sottili.E’ il 2000, l’anno del nuovo...

Libertà, fronte e retro

Già, libertà. Ma che cosa intendiamo per libertà? Farci gli affari nostri? Stare con gli amici più cari? Fare ciò che più ci piace? Non curarci delle regole e dei limiti sociali? Dire ciò che ci passa per la testa?