fbpx
Seleziona una pagina

 

 

Una poesia… motivazionale!

 

Un nuovo anno, un nuovo inizio

L’inizio di ogni anno è spesso il periodo in cui, dopo una fine dell’anno frenetica e un più o meno lungo momento di pausa, si pensa a quello che si desidera per il nuovo anno. In senso lavorativo, ma anche in senso personale.

Il profumo degli inizi può solleticare, far venire voglia di voltare pagina, di provare strade nuove… Può anche capitare, però, di trovarsi senza energie e soprattutto di non riuscire a trovare una motivazione (nuova o antica) per dare benzina alle gambe e alla testa.

Può prevalere, allora, un senso di noia, di apatia. Il desiderio di non fare nulla.

 

Come si riparte?

Quando ripenso a questi stati, che tutti noi (chi più, chi meno) attraversiamo, mi torna in mente una poesia.

E’ una poesia molto nota: ITACA, di Constantinos Kavafis.

Itaca è l’isola natia (ricordate?), a cui Ulisse ritorna dopo la guerra di Troia e dopo un lungo, lunghissimo viaggio: circa vent’anni, narrati da Omero nell’Odissea.

Kavafis, però,non vuole parlare di questo.

Vuole parlare del viaggio, ma non di un viaggio di ritorno.

 

Ripartire significa anche riattivare le paure

Itaca viene utilizzata come la meta, l’obiettivo di una partenza. Come tutte le partenze, il viaggio verso l’isola può portare preoccupazioni, ansia, paura. L’ignoto spaventa.

E qui, il poeta racconta una prima, grande verità: ad avere paura (di incominciare, di muoverci) ci facciamo del male da soli. Spesso siamo i peggiori nemici di noi stessi: perché possiamo evitare i cattivi incontri durante il percorso, ma se ce li portiamo dietro rischiamo di non avere scampo.

Quindi, suggerisce Kavafis, disponiamoci al viaggio con fiducia, perché così eviteremo i cattivi incontri. Sembra paradossale, no?

 

Godersi il percorso

“Itaca” prosegue con una riflessione: durante il viaggio, impara: parla con le persone sapienti. E non solo: fai acquisti, divaga nel bello di ciò che il viaggio ti offre. Assapora profumi. Non avere fretta, augurati che il viaggio sia lungo. Ma, sempre, tieni a mente la tua meta. Divaga, ma riparti sempre.

Un altro paradosso, che ci conduce verso la conclusione della lirica.

Nei versi finali, il poeta “spiega” il suo pensiero, il suo messaggio.

 

Non si parte senza meta, ma…

E’importante avere una meta, degli obiettivi. Perché ciò ci motiva al viaggio. Senza meta, non partiamo, non andiamo da nessuna parte. Senza motivazione sopravviviamo, ma non viviamo in pienezza. Quindi avere obiettivi è importante, ma lo è altrettanto godersi il percorso. Crescere, maturare, evolversi. Perché nell’arrivare alla meta, potremmo trovarla diversa da come ce la aspettavamo. Se abbiamo goduto appieno del viaggio, però, ci saremo arricchiti nel percorso.

Penso spesso a questa poesia anche come metafora dell’esistenza, come ad un monito per vivere appieno la nostra vita: disponiamoci verso il futuro con fiducia, tenendo a bada la paura. E non pensiamo semplicemente all’obiettivo, al progetto, alla meta. Se ci godiamo il percorso, non perdiamo mai.

Godetevi questa poesia!

 

Itaca di Constantinos Kavafis

Quando ti metterai in viaggio per Itaca 
devi augurarti che la strada sia lunga, 
fertile in avventure e in esperienze. 
I Lestrigoni e i Ciclopi 
o la furia di Nettuno non temere, 
non sarà questo il genere di incontri 
se il pensiero resta alto e un sentimento 
fermo guida il tuo spirito e il tuo corpo. 
In Ciclopi e Lestrigoni, no certo, 
né nell’irato Nettuno incapperai 
se non li porti dentro 
se l’anima non te li mette contro.

Devi augurarti che la strada sia lunga. 
Che i mattini d’estate siano tanti 
quando nei porti – finalmente e con che gioia – 
toccherai terra tu per la prima volta: 
negli empori fenici indugia e acquista 
madreperle coralli ebano e ambre 
tutta merce fina, anche profumi 
penetranti d’ogni sorta;
più profumi inebrianti che puoi, 
va in molte città egizie 
impara una quantità di cose dai dotti

Sempre devi avere in mente Itaca – 
raggiungerla sia il pensiero costante. 
Soprattutto, non affrettare il viaggio; 
fa che duri a lungo, per anni, e che da vecchio 
metta piede sull’isola, tu, ricco 
dei tesori accumulati per strada 
senza aspettarti ricchezze da Itaca. 
Itaca ti ha dato il bel viaggio, 
senza di lei mai ti saresti messo 
in viaggio: che cos’altro ti aspetti?

E se la trovi povera, non per questo Itaca ti avrà deluso. 
Fatto ormai savio, con tutta la tua esperienza addosso 
già tu avrai capito ciò che Itaca vuole significare.

 

 

 

 

 Ti è piaciuto l’articolo? Leggi gratis un estratto del mio libro!

 

Foto di Nina Uhlíková da Pexels

 

 

 

 

 

 

 

 

 

1 commento

  1. gloria

    Grazie,è veramente un buon viatico per questo 2021!

    Rispondi

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La storia di una collana nella storia dell’editoria

Se interrogate le vostre biblioteche, ne troverete almeno uno, di quei libri tascabili con la costa gialla. Sono gli Einaudi Stile Libero, e raccontare la storia della collana significa entrare nella narrazione della storia dell’editoria italiana contemporanea.

Il Torneo Letterario “Io scrittore”: riflessioni per l’uso

  Il Torneo Letterario “Io scrittore”: riflessioni per l’uso      Partecipare a concorsi è un modo utile per cercare una via per la pubblicazione? Sono molti i concorsi letterari in Italia e orientarsi, per un aspirante scrittore, non è facile.    Sono...

Raccogliere idee per iniziare a scrivere

8 consigli pratici per avviare la tua scrittura

Come nasce un personaggio letterario?

Come nasce un personaggio letterario?   Ci sono tanti modi per iniziare a scrivere. Si può iniziare come lettori: è senz’altro vero che leggendo (e, in particolare, leggendo romanzi) si allena l’immaginazione, si diventa più empatici, ci si abitua a formulare ipotesi...

Una poesia… motivazionale!

Una poesia… motivazionale! Un nuovo anno, un nuovo inizio..

La realtà è un ostacolo per l’immaginazione?

Una lettura del romanzo Lo stadio di Wimbledon di Daniele del Giudice per ricostruire un percorso di maturazione nella scrittura narrativa

Fra immagine ed immaginazione: storia di una poesia

Il rapporto fra immagine e immaginazione raccontato grazie alla storia di una poesia di Eugenio Montale nata da una fotografia. Il blocco dello scrittore e che cosa può aiutare a superarlo.

Crescere, un gioco da ragazzi

Diventare adulti in senso psicologico risolvendo il conflitto fra generazioni. Il ruolo della scuola in questo processo.

Gruppo di lettura: leggere insieme

Il leggere in gruppo come esperienza psicologica di co-costruzione di storie, personaggi, ambienti tramite la condivisione delle immagini mentali attivate dalla lettura individuale.

La narrativa psicologica come strumento di approfondimento

La lettura di un romanzo è utile per comprendere meglio una patologia? Uno psicoterapeuta può trarre vantaggio anche da una formazione narrativa?

La vita accanto: intervista all’autrice

Un incontro ravvicinato con la scrittrice Mariapia Veladiano, vincitrice del premio Calvino 2010, per capire come è nato il suo romanzo d’esordio, La vita accanto.

Lettura e prima infanzia

Il periodo della pandemia ha visto una rivoluzione dei rapporti familiari, cosa può aiutarci con i più piccoli?

La madeleine di Proust: un viaggio fra memoria e sensorialità

Ora siamo all’inizio dell’estate. La temperatura supera i trenta gradi, si sentono frinire le cicale. I vestiti aderiscono alla pelle, abbiamo bisogno di bere spesso. Ci infastidiscono i capelli sulla nuca, li raccogliamo o li accorciamo.

Perché scrivere? Per conoscere

Perchè scrivere? Per conoscere. Qualche volta, la realtà è ancora più spettacolare dei prodotti della fantasia.

Perchè leggere è appassionante

Perchè leggere è appassionante e ci può essere utile nei momenti difficili.

Fiori di quarantena: la crescita psicologica nella pandemia

I fiori erbacei non sono gli unici ad essere spuntati in quarantena: anche psicologicamente abbiamo scoperto nuove identità, ci siamo interrogati sulla nostra crescita, abbiamo ripensato al concetto di “umanità” e siamo (forse) maturati… fioriti, appunto.

Quand’è che ho cominciato a guardare il mondo da un oblò

Questa è la storia di come è nato il mio romanzo “Se guardo il mondo da un oblò”.
Tutto inizia quando ho deciso di scrivere… un saggio.

Goliarda e Modesta

“Modesta non sono io. Lei è migliore di me”

Madame Bovary? C’est moi!

I personaggi di un romanzo sono autobiografici? Uno scrittore, una scrittrice raccontano le vicende di un personaggio, ma in realtà narrano di loro stessi?

Non si può morire dentro

“ Mi dicono che quando si è rinchiusi al buio disogna dimenticare tutto, altrimenti si soffre troppo; ma io, qui, mi sono abituato a vedere il mare, la luce. Mi basta il rumore delle onde, sento tutto e vedo molto, immagino anche quello che non esiste. “

Incipit: breve elogio dell’inizio

Desideravo preparare un testo dove si parlasse dell’inizio, degli inizi, delle prime volte e di quanto tutto ciò spesso ci affascini a tal punto da catturarci, tenerci incollati ad una pagina se è un libro, al video se è un post o un articolo. 

Libri per l’isolamento

Libri per l'isolamento, tipi da quarantena.Ho letto un libro, pochi giorni prima della quarantena. Era appena uscito. E in questo periodo, ci ho pensato spesso. Il primo dei libri per l'isolamento è "Senti che vento" di Eleonora Sottili.E’ il 2000, l’anno del nuovo...

Libertà, fronte e retro

Già, libertà. Ma che cosa intendiamo per libertà? Farci gli affari nostri? Stare con gli amici più cari? Fare ciò che più ci piace? Non curarci delle regole e dei limiti sociali? Dire ciò che ci passa per la testa?