fbpx
Seleziona una pagina
Crescere, un gioco da ragazzi

Crescere, un gioco da ragazzi

 

 Crescere, un gioco da ragazzi

 

Il conflitto fra le generazioni

 

Le nuove generazioni sono attratte dalla modernità. Gli adolescenti sono curiosi, vivaci, interessati alle novità che intercettano. Molto spesso, nelle relazioni familiari, intavolano discussioni con le generazioni precedenti; gli adulti (e ancor più gli anziani) tendono ad apprezzare il già noto, il tradizionale.

 

Fin qui, nulla di strano, mi direte.

 

Certo. Ma com’è che si diventa adulti, psicologicamente? Si rinuncia alla spinta verso il nuovo?

 

 

 

Settembre, si torna a scuola

 

E’ il 1 ottobre 1965. E’ mattina presto.

 

Ci troviamo a Battaglia, in provincia di Padova. Un ragazzo di 13 anni si sveglia, anche se quella mattina vorrebbe rintanarsi nel proprio letto: è il primo giorno di scuola, e lui non ha nessuna voglia di andarci.

 

Un po’ perché deve vestirsi elegante e mettersi le scarpe. Un po’ perché sa che li dovrà dire (e soprattutto scrivere) il latte e non la latte, il Brenta e non la Brenta, la bici e non la bicia.

 

E un po’ perché la scorsa estate l’ha trascorsa in compagnia del padre e del nonno Caronte, patròn della Teresina, l’imbarcazione a vela con la chiglia piatta con cui si guadagnano da vivere, trasportando merci sui canali navigabili.

 

Una strana geografia, quella di cui il ragazzo ha fatto esperienza, in cui un odore o un certo vento fanno capire che si sta giungendo nei pressi di un paese. E diversi ritmi, legati alle condizioni climatiche. Un mondo diverso, che fatica a confrontarsi con quello scolastico.

 

Il trasporto di merci sui burci, in quegli anni, si sta trasformando: alcuni patròn stanno mettendo il motore alle loro imbarcazioni, per assicurare consegne più rapide. Il nonno Caronte, però, non ne vuole sapere. Rifiuta la modernità, forse perché teme di perdere la sua identità, di non essere più sé stesso se le cose cambiano.

 

E’ l’inizio di un bel romanzo, uscito in questi giorni in libreria: Se l’acqua ride di Paolo Malaguti.

 

 

 

Tornare a scuola ai tempi della pandemia

 

 

 

Leggere Se l’acqua ride mi ha fatto pensare che, quest’anno, il rientro a scuola dei ragazzi sarà molto particolare.

 

E non solo per le necessarie misure di prevenzione sanitaria.

 

I ragazzi non frequentano l’ambiente scolastico da molto tempo. Come hanno vissuto, che cosa hanno fatto in questi lunghi mesi? Con chi sono stati?

 

Alcuni di loro avranno trascorso molto più tempo con i loro familiari. Altri saranno stati più soli, o impegnati in attività diverse da quelle scolastiche. Nell’accordo o nel conflitto, nella difficoltà o nel positivo coinvolgimento, questa esperienza di vita è stata lunga, molto più lunga del solito.

 

La scuola è molto cambiata, sicuramente la qualità dell’insegnamento è ora molto diversa rispetto al 1965.

 

Leggere questo romanzo, però, aiuta a ricordare quanto la scuola rischi di “mettersi di traverso” fra i ragazzi e le famiglie, perché richiede un linguaggio scritto e parlato diverso da quello familiare.

 

L’insegnante di italiano di Gambeto (è questo il soprannome del ragazzo che il nonno gli ha assegnato), rivolgendosi ad una classe di figli e nipoti di barcari, definisce residuale il trasporto di merci su imbarcazioni a vela.  A volte, le parole fanno arrabbiare e feriscono come lame di coltelli.

 

Vi ricordate l’irritazione di Renzo nei Promessi Sposi verso il “latinorum”? L’uso di parole non molto comprensibili, un atteggiamento giudicante e svalutativo verso l’esperienza che i ragazzi fanno con le loro famiglie contribuisce a disorientarli, a farli sentire inadeguati.

 

Finiti gli esami di terza media, il severo insegnante distribuisce a ciascun ragazzo un libro di lettura. A Gambeto assegna “Ventimila leghe sotto i mari”. Un bel libro, per un ragazzo che sta per partire come mariner sulla Teresina del nonno. Perché, però, l’insegnante ha aspettato il momento in cui lo saluta (e dopo il quale probabilmente non lo rivedrà più) per valorizzare il ragazzo, per comunicare che ha capito quali sono le sue passioni e i suoi interessi, per stimolarlo ad approfondire?

 

Gli insegnanti di oggi lo sanno, è importante entrare in relazione in relazione con i ragazzi per poter loro trasmettere contenuti. Partire da ciò che li incuriosisce, ciò di cui hanno esperienza, quello che quotidianamente vivono nelle famiglie e nel loro contesto sociale.

 

 

 

La crescita psicologica

 

Si cresce psicologicamente, si diventa adulti integrando il vecchio nel nuovo.

 

Si esce dall’adolescenza quando si riesce a superare il conflitto fra generazioni, quando si fa pace con l’idea che i nostri genitori potevano essere diversi, migliori. E li accettiamo per quello che sono.

 

E’ un processo lungo e complesso, e l’esito non è scontato.

 

In questo percorso la scuola ha, secondo me, un ruolo molto importante. Ha la possibilità di seguire i ragazzi quotidianamente, e di favorire la loro crescita psicologica. Lo può fare se, appunto, non alimenta il conflitto fra generazioni e cerca di ascoltare, valorizzare e conoscere quello che i ragazzi vivono all’esterno della scuola.

 

Quest’anno la scuola avrà un’opportunità in più: il periodo che gli studenti hanno trascorso con i familiari e nel loro contesto sociale è stata molto più lungo del solito. Per gli inseganti ci possono essere maggiori spunti e occasioni per riprendere quanto sperimentato nei mesi trascorsi, mantenendo un atteggiamento non giudicante verso le esperienze.

 

 

 

 

 

 

Ti è piaciuto l’articolo? Leggi gratis un estratto del mio libro!

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La storia di una collana nella storia dell’editoria

Se interrogate le vostre biblioteche, ne troverete almeno uno, di quei libri tascabili con la costa gialla. Sono gli Einaudi Stile Libero, e raccontare la storia della collana significa entrare nella narrazione della storia dell’editoria italiana contemporanea.

Il Torneo Letterario “Io scrittore”: riflessioni per l’uso

  Il Torneo Letterario “Io scrittore”: riflessioni per l’uso      Partecipare a concorsi è un modo utile per cercare una via per la pubblicazione? Sono molti i concorsi letterari in Italia e orientarsi, per un aspirante scrittore, non è facile.    Sono...

Raccogliere idee per iniziare a scrivere

8 consigli pratici per avviare la tua scrittura

Come nasce un personaggio letterario?

Come nasce un personaggio letterario?   Ci sono tanti modi per iniziare a scrivere. Si può iniziare come lettori: è senz’altro vero che leggendo (e, in particolare, leggendo romanzi) si allena l’immaginazione, si diventa più empatici, ci si abitua a formulare ipotesi...

Una poesia… motivazionale!

Una poesia… motivazionale! Un nuovo anno, un nuovo inizio..

La realtà è un ostacolo per l’immaginazione?

Una lettura del romanzo Lo stadio di Wimbledon di Daniele del Giudice per ricostruire un percorso di maturazione nella scrittura narrativa

Fra immagine ed immaginazione: storia di una poesia

Il rapporto fra immagine e immaginazione raccontato grazie alla storia di una poesia di Eugenio Montale nata da una fotografia. Il blocco dello scrittore e che cosa può aiutare a superarlo.

Crescere, un gioco da ragazzi

Diventare adulti in senso psicologico risolvendo il conflitto fra generazioni. Il ruolo della scuola in questo processo.

Gruppo di lettura: leggere insieme

Il leggere in gruppo come esperienza psicologica di co-costruzione di storie, personaggi, ambienti tramite la condivisione delle immagini mentali attivate dalla lettura individuale.

La narrativa psicologica come strumento di approfondimento

La lettura di un romanzo è utile per comprendere meglio una patologia? Uno psicoterapeuta può trarre vantaggio anche da una formazione narrativa?

La vita accanto: intervista all’autrice

Un incontro ravvicinato con la scrittrice Mariapia Veladiano, vincitrice del premio Calvino 2010, per capire come è nato il suo romanzo d’esordio, La vita accanto.

Lettura e prima infanzia

Il periodo della pandemia ha visto una rivoluzione dei rapporti familiari, cosa può aiutarci con i più piccoli?

La madeleine di Proust: un viaggio fra memoria e sensorialità

Ora siamo all’inizio dell’estate. La temperatura supera i trenta gradi, si sentono frinire le cicale. I vestiti aderiscono alla pelle, abbiamo bisogno di bere spesso. Ci infastidiscono i capelli sulla nuca, li raccogliamo o li accorciamo.

Perché scrivere? Per conoscere

Perchè scrivere? Per conoscere. Qualche volta, la realtà è ancora più spettacolare dei prodotti della fantasia.

Perchè leggere è appassionante

Perchè leggere è appassionante e ci può essere utile nei momenti difficili.

Fiori di quarantena: la crescita psicologica nella pandemia

I fiori erbacei non sono gli unici ad essere spuntati in quarantena: anche psicologicamente abbiamo scoperto nuove identità, ci siamo interrogati sulla nostra crescita, abbiamo ripensato al concetto di “umanità” e siamo (forse) maturati… fioriti, appunto.

Quand’è che ho cominciato a guardare il mondo da un oblò

Questa è la storia di come è nato il mio romanzo “Se guardo il mondo da un oblò”.
Tutto inizia quando ho deciso di scrivere… un saggio.

Goliarda e Modesta

“Modesta non sono io. Lei è migliore di me”

Madame Bovary? C’est moi!

I personaggi di un romanzo sono autobiografici? Uno scrittore, una scrittrice raccontano le vicende di un personaggio, ma in realtà narrano di loro stessi?

Non si può morire dentro

“ Mi dicono che quando si è rinchiusi al buio disogna dimenticare tutto, altrimenti si soffre troppo; ma io, qui, mi sono abituato a vedere il mare, la luce. Mi basta il rumore delle onde, sento tutto e vedo molto, immagino anche quello che non esiste. “

Incipit: breve elogio dell’inizio

Desideravo preparare un testo dove si parlasse dell’inizio, degli inizi, delle prime volte e di quanto tutto ciò spesso ci affascini a tal punto da catturarci, tenerci incollati ad una pagina se è un libro, al video se è un post o un articolo. 

Libri per l’isolamento

Libri per l'isolamento, tipi da quarantena.Ho letto un libro, pochi giorni prima della quarantena. Era appena uscito. E in questo periodo, ci ho pensato spesso. Il primo dei libri per l'isolamento è "Senti che vento" di Eleonora Sottili.E’ il 2000, l’anno del nuovo...

Libertà, fronte e retro

Già, libertà. Ma che cosa intendiamo per libertà? Farci gli affari nostri? Stare con gli amici più cari? Fare ciò che più ci piace? Non curarci delle regole e dei limiti sociali? Dire ciò che ci passa per la testa?